Sono in crescita gli iscritti alle facoltà di Agraria, passati dal 2,2 per cento del 2006 al 3,4 per cento di oggi (fonte Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario). I lavoratori agricoli under 35 sono aumentati del 35 per cento in dodici mesi: un esercito di 70 mila giovani «tornati alla terra» (fonte Coldiretti). I giovanissimi, invece, desiderano andare in cucina: gli istituti alberghieri sono stati presi d’assalto negli ultimi anni. Tanto da arrivare a picchi irripetibili: quest’anno gli iscritti sono scesi a 41 mila, dai 48 mila del 2014. «Una contrazione fisiologica, eravamo arrivati a cifre eccessive, queste sono più realistiche e gestibili — spiega Ilario lerace, presidente della Rete nazionale alberghieri —. Comunque resta l’istituto professionale preferito dai ragazzi grazie al traino della tivù, dell’Expo e della crisi, che ne ha messo in luce gli sbocchi».