L’Irpinia nuovo fattore di successo con l’azienda vitivinicola Antico Castello. Il Ministero delle Politiche Agricole, nell’ambito delle attività finanziate dal programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020, ha indetto un concorso nazionale per la selezione di “Nuovi Fattori di Successo” finalizzata alla valorizzazione ed alla diffusione delle Buone Pratiche nello Sviluppo Rurale realizzata da Giovani Agricoltori.
Le prime tre aziende classificate a livello nazionale sono state protagoniste di tre film in HD girati da giovani registi professionisti volti a raccontare qual è il loro “fattore di successo”. Il primo posto è andato all’azienda vitivinicola Antico Castello di San Mango sul Calore, realtà agricola profondamente legata alle Terre d’ Irpinia di proprietà dei fratelli Francesco e Chiara Romano, giovane ingegnere lui e laureata in economia lei, che hanno scelto con affetto e coraggio di inserirsi nella realtà agricola di famiglia e di dar seguito agli sforzi già profusi dai genitori ma con innovata passione e impegno.
In occasione della 51esima edizione del Vinitaly i due titolari sono stati insigniti del premio dal Vice Ministro dell’Agricoltura Andrea Olivero che alla vista del video in anteprima ha applaudito e incoraggiato i due giovani nel continuare ad essere esempio per altri nella loro terra.
Il video parte dal tragico e inquietante ruggito della terra del 23 novembre 1980 per raccontare la rinascita di un territorio che non si è mai arreso. Dalle ceneri di quel disastro è nata l’azienda Antico Castello, perfetta sintesi di tradizione e innovazione. Una storia imprenditoriale di famiglia avviata dal padre, l’ingegnere Franco Romano, e continuata, con rinnovata passione, dai figli, i protagonisti del video e di un premio che illumina San Mango e l’intera provincia di Avellino.
Ecco il link del video
«L’esperienza di girare questo cortometraggio è stata emozionante. Dietro una telecamera c’è un mondo, c’è un occhio che riesce a guardare oltre. Come l’aria rarefatta di un fuoco possa diventare un effetto scenico, come una frase detta al microfono senza rendersene conto possa insinuarsi nella testa di qualcuno – ha sottolineato Chiara, co-titolare dell’azienda Antico Castello. Un grazie al Ministero delle Politiche agricole per l’opportunità data ed il nostro grazie più grande va al registra Damiano Giacomelli che ci ha regalato emozioni e nuovi occhi per capire quanto siamo fortunati a vivere fare questo meraviglioso lavoro in un paesino della verde Irpinia.»